Differenze tra i regimi patrimoniali dei coniugi

Schema chiaro e sintetico delle differenze tra Comunione dei beni e Separazione dei beni:

1. Comunione dei beni

    • Definizione: Tutti i beni acquistati durante il matrimonio, salvo quelli personali, diventano di proprietà comune di entrambi i coniugi (50% ciascuno).

    • Beni inclusi:
        • Immobili, veicoli, e altri beni acquistati insieme o separatamente durante il matrimonio.

        • Risparmi accumulati durante il matrimonio.

    • Beni esclusi:
        • Beni posseduti prima del matrimonio.

        • Beni ricevuti in donazione o eredità (anche durante il matrimonio).

        • Beni di uso strettamente personale.

        • Risarcimenti per danni personali.

    • Divisione in caso di separazione:
        • I beni comuni vengono divisi equamente (50% ciascuno).

        • Ogni coniuge conserva i propri beni personali.

 

2. Separazione dei beni

    • Definizione: Ogni coniuge mantiene la proprietà esclusiva dei beni acquistati durante e prima del matrimonio.

    • Beni inclusi:
        • Ogni coniuge è proprietario esclusivo dei beni acquistati a proprio nome, anche durante il matrimonio.

        • Non c’è automaticità nella comunione dei beni acquistati.

    • Beni esclusi:
        • Non esiste un patrimonio comune, salvo diversa pattuizione (es. acquisti cointestati).

    • Divisione in caso di separazione:
        • Ogni coniuge mantiene la proprietà dei propri beni.

        • Eventuali beni acquistati insieme (es. cointestati) vengono divisi in base alla percentuale di titolarità.

 

Tabella riassuntiva

Aspetto Comunione dei beni Separazione dei beni
Proprietà dei beni Condivisa (50% ciascuno) Individuale (salvo acquisti cointestati)
Beni inclusi Acquisti durante il matrimonio Solo i beni acquistati a proprio nome
Beni esclusi Beni personali, ereditati o donati Tutti i beni dell’altro coniuge
Divisione in separazione Divisione equa dei beni comuni Ciascuno mantiene i propri beni
Risparmi e conti correnti Condivisi Separati, salvo cointestazione

Condividi l’articolo su: