| Infortunistica e Assicurazioni


| Sinistri stradali – nautici – aeromobili

Sinistri stradali

Senza un’adeguata e specifica assistenza legale per il risarcimento dei danni da sinistri stradali, nautici e aeromobili,  molto difficilmente il danneggiato ottiene dalle assicurazioni il pieno importo a cui ha diritto dopo il suo incidente.

Lo Studio, dopo essersi consultato con il cliente,  provvede alla:

1. Assistenza per il disbrigo dell’iter extragiudiziale della pratica

    • Redazione della richiesta di Risarcimento Danni alle assicurazioni

    • Visita ed esame specialistico presso i nostri periti Medico-Legale

    • Assistenza durante la perizia da parte delle assicurazioni

    • Quantificazione dei Danni Patrimoniali, Biologici e Morali

    • Compilazione e disbrigo di tutta la documentazione necessaria per la pratica di risarcimento danni nei confronti delle assicurazioni.

2. Assistenza e difesa giudiziale

Qualora la compagnia di assicurazioni rifiuti di risarcire i danni provocati dai sinistri oppure liquidi una somma inferiore ai danni subiti, lo Studio procede per via giudiziaria al fine di ottenere tutto guanto è dovuto.


 

| Danni da insidie e trabocchetti

Insidia stradale

Il termine insidia stradale identifica quei “pericoli nascosti” – come ad esempio le buche nel manto stradale, i dislivelli dei tombini ecc. – presenti sul suolo (pubblico e non) in cui possono incappare le persone che vi si trovino a passare.

Un’insidia può essere fonte di danno sia per un veicolo che per un passante e, quindi, arrecare un danno a cose e/o a persone fisiche.

Nel caso in cui ricorrano i presupposti che verranno dallo Studio esaminati, il danneggiato potrà richiedere al proprietario e/o custode del suolo con insidie stradali (la maggior parte delle volte si tratta di un Condominio o un Ente della Pubblica Amministrazione, come l’ente comunale ad esempio) il risarcimento del danno, essendo sorta una responsabilità extracontrattuale.

Senza un’adeguata e specifica assistenza legale, molto difficilmente il cittadino ottiene il pieno importo a cui ha diritto dopo il suo incidente.  Lo Studio, dopo essersi consultato con il cliente,  provvede alla:

1. Assistenza per il disbrigo dell’iter extragiudiziale della pratica

    • Redazione della richiesta di Risarcimento Danni

    • Visita ed esame specialistico presso i nostri periti Medico-Legali

    • Assistenza durante la perizia

    • Quantificazione dei Danni Patrimoniali, Biologici e Morali

    • Compilazione e disbrigo di tutta la documentazione necessaria per la pratica di risarcimento

2. Assistenza e difesa giudiziale

Qualora il danneggiante rifiuti di risarcire i danni provocati dai sinistri oppure le assicurazioni della stessa liquidi una somma inferiore ai danni subiti, lo Studio intraprende la via giudiziaria al fine di ottenere tutto quanto è dovuto.


 

| Infortuni sul lavoro

Infortuni sul lavoro

Nel presente articolo vedremo di spiegare perché un lavoratore avrà bisogno del supporto di un avvocato per infortuni sul lavoro.

Un infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una causa violenta ed esterna, che produce lesioni traumatiche ad un individuo durante lo svolgimento della sua attività lavorativa.

Infortuni in itinere

E’ importante ricordare che per infortunio sul lavoro si intende anche il cosiddetto infortunio in itinere. Questo comprende gli infortuni occorsi al lavoratore:

    • nel tragitto per recarsi o tornare dal luogo di lavoro a casa

    • durante gli spostamenti da una sede di lavoro ad un’altra

    • nei tragitti per usufruire del pasto (nel caso in cui non sia presente una mensa aziendale)

L’infortunio è considerato tale, e quindi suscettibile di indennizzo, se comporta la morte o l’inabilità per il lavoratore, permanente o temporanea, e se per esso siano necessari più di tre giorni di astensione dal lavoro.

Infortuni sul luogo di lavoro

Sono coperti anche tutti gli infortuni sul lavoro che sono direttamente causati dal lavoratore stesso per negligenza, impudenza o imperizia.

Secondo le statistiche INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni Sul Lavoro), la prima causa di infortuni mortali sul lavoro è data dagli incidenti stradali.

Ciò premesso, la prima cosa da fare è avvertire immediatamente l’azienda o il datore di lavoro e recarsi al Pronto Soccorso.

In seguito, il lavoratore deve sottoporsi a visita medica e fornire all’azienda il certificato medico, per compilare la dichiarazione di infortunio.

È compito della struttura sanitaria che ha rilasciato il certificato inviare lo stesso all’INAIL. Le spese di trasporto del lavoratore presso il pronto soccorso sono a carico del datore di lavoro.

Se la prognosi supera i tre giorni, la denuncia di infortunio va inviata all’INAIL da parte del datore di lavoro entro due giorni da quando si verifica l’incidente o, nel caso di morte, entro 24 ore.

Qualora l’INAIL respinge l’infortunio o la richiesta d’indennizzo oppure la accoglie in misura inferiore ecco che allora il lavoratore infortunato deve contattare un avvocato specializzato in infortuni sul lavoro per presentare una opposizione INAIL infortunio al provvedimento contestato.

Senza un’adeguata e specifica assistenza legale molto difficilmente il cittadino ottiene il pieno importo a cui ha diritto dopo il suo infortunio.

Termini di prescrizione

Il termine di prescrizione per procedere con un ricorso INAIL per infortunio sul lavoro è di 3 anni dal giorno dell’incidente o da quello della manifestazione della malattia professionale.

Il lavoratore può anche procedere sempre entro 3 anni con una richiesta di visita collegiale INAIL presentando una relazione medico legale di parte per vedersi riconosciuto il proprio diritto altrimenti l’Istituto potrà anche eccepire l’avvenuta prescrizione del danno da infortunio sul lavoro.

L’assistenza legale per infortunio sul lavoro servirà anche quando il sinistro accade per responsabilità datoriale, evento per il quale il lavoratore ha anche diritto ad un differenziale a titolo di risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subito.

La misura del risarcimento del danno differenziale ricomprende la percentuale del danno subito dal lavoratore non direttamente indennizzabile dall’INAIL, quali ad esempio le menomazioni di grado compreso tra 1% e 5% e la percentuale di invalidità temporanea e morale non riconosciuta.

Il datore di lavoro sarà pertanto responsabile per il maggior danno subito dal lavoratore risarcibile in sede civile e non indennizzato dall’Inail.

Lo Studio, dopo essersi consultato con il cliente,  provvede alla

1. Assistenza per il disbrigo dell’iter extragiudiziale delle pratiche di infortuni

    • Redazione della richiesta di Risarcimento Danni

    • Visita ed esame specialistico presso i nostri periti Medico-Legali

    • Quantificazione dei Danni Patrimoniali, Biologici e Morali

    • Compilazione e disbrigo di tutta la documentazione necessaria per la pratica di risarcimento

2. Assistenza e difesa giudiziale

Qualora l’INAIL rifiuti di indennizzare i danni patiti, oppure liquidi una somma inferiore ai danni subiti, lo studio procede per via giudiziaria al fine di ottenere tutto guanto è dovuto.


 

| Infortuni scolastici

Infortuni

Nel presente articolo vedremo di spiegare perché uno Studente avrà bisogno del supporto di un avvocato per infortuni verificatosi durante l’attività scolastica.

Questo articolo servirà, quindi, a dipanare i primi dubbi in merito alle responsabilità, ai luoghi e ai tempi dell’infortunio per ottenere l’indennizzo/risarcimento dalla scuola e dal Ministero dell’Istruzione.

I nostri ragazzi sono affidati tutte le mattine all’istituto scolastico di appartenenza. Questa circostanza, del tutto normale ed ordinaria per noi, fa scattare in capo alla scuola degli obblighi ben precisi in termini di custodia e vigilanza.

È necessario pertanto, che il personale scolastico vigili sugli alunni o gli studenti, affinché non accadano incidenti, che possano danneggiare l’incolumità fisica dei ragazzi.

In una prima fase è necessario inviare una richiesta formale di risarcimento (raccomandata a.r, pec, ecc) all’istituto scolastico di vostro figlio, indirizzata al dirigente dello stesso (il preside).

La scuola dovrebbe aver stipulato un’assicurazione che copra gli infortuni subiti e provocati dagli alunni, che si distingue da quella obbligatoria dell’Inail, che invece copre gli studenti per gli infortuni patiti durante le attività di laboratorio o quelle di educazione fisica.

Ebbene, se c’è l’assicurazione e non ci sono dubbi o grosse contestazioni sui fatti, l’assicurazione, coinvolta dalla scuola, dovrebbe pagare senza problemi.

Qualora l’Inail o la compagnia assicurativa dovessero respinge la richiesta d’indennizzo/risarcimento oppure accoglierla in misura inferiore, ecco che allora lo studente infortunato dovrà contattare un avvocato esperto per un pronto e sicuro ristoro.

Senza un’adeguata e specifica assistenza legale molto difficilmente il danneggiato otterrà il pieno importo a cui ha diritto dopo il suo infortunio.

Lo Studio, dopo essersi consultato con il cliente provvede alla:

1. Assistenza per il disbrigo dell’iter extragiudiziale della pratica

    • Redazione della richiesta di Risarcimento Danni

    • Visita ed esame specialistico presso i nostri periti Medico-Legali

    • Quantificazione dei Danni Patrimoniali, Biologici e Morali

    • Compilazione e disbrigo di tutta la documentazione necessaria per la pratica di risarcimento

2. Assistenza e difesa giudiziale

Qualora l’Inail o la compagnia assicurativa rifiutino di indennizzare/risarcire i danni patiti oppure liquidino una somma inferiore ai danni subiti, lo Studio procede per via giudiziaria al fine di ottenere tutto quanto è dovuto.


 

| Potrebbe interessati anche ...